Introduzione
L'Update Score è una metrica utilizzata da Google per determinare la frequenza di aggiornamento di una pagina web e se tali aggiornamenti ne migliorano la rilevanza. Google assegna un ranking più alto ai contenuti freschi e regolarmente aggiornati che si allineano all'intento attuale dell'utente.
Perché l'Update Score è importante per la SEO:
- Influenza l'algoritmo di freschezza di Google, influenzando le classifiche.
- Aiuta a mantenere i contenuti rilevanti, riducendo il decadimento dei contenuti.
- Migliora il posizionamento nelle SERP per gli argomenti time-sensitive e evergreen.
Come Google valuta il punteggio degli aggiornamenti
1. Frequenza e frequenza degli aggiornamenti dei contenuti
- Google tiene traccia della frequenza con cui una pagina viene aggiornata e dell'importanza di tali modifiche.
- Esempio:
- Un blog aggiornato trimestralmente con nuovi approfondimenti ha un punteggio di aggiornamento più alto di una pagina statica del 2015.
2. Entità delle modifiche al contenuto
- Modifiche minori (correzione di errori di battitura) e aggiornamenti importanti (nuove sezioni, statistiche o contenuti ristrutturati).
- Esempio:
- L'aggiunta di oltre 500 parole, di dati freschi e di riferimenti aggiornati migliora il punteggio di aggiornamento.
3. Rapporto tra aggiunta di contenuto e rimozione
- Google preferisce ampliare i contenuti di valore piuttosto che eliminare sezioni.
- Esempio:
- La rimozione di informazioni obsolete senza sostituirle può ridurre il punteggio di aggiornamento.
4. Coinvolgimento degli utenti e segnali comportamentali
- I contenuti aggiornati dovrebbero migliorare il CTR, il tempo di permanenza e il coinvolgimento.
- Esempio:
- Un articolo aggiornato sulle tendenze SEO ottiene una maggiore durata della sessione e condivisioni sui social.
Come ottimizzare per ottenere un punteggio di aggiornamento più elevato
✅ 1. Aggiornare regolarmente i contenuti esistenti
- Aggiornare almeno ogni 6-12 mesi, a seconda della competitività dell'argomento.
- Aggiungete nuove statistiche, quotazioni di esperti e strategie aggiornate.
✅ 2. Ampliare i contenuti con approfondimenti pertinenti
- Identificare le lacune nei contenuti esistenti e aggiungere sezioni di approfondimento.
- Esempio:
- "Guida agli strumenti SEO" → Aggiungere nuove raccomandazioni di strumenti per il 2024.
✅ 3. Migliorare i metadati e i dati strutturati
- Aggiornare i tag title, le meta descrizioni e lo schema markup.
- Esempio:
- "I migliori strumenti per la ricerca di parole chiave nel 2023" → Aggiornamento al 2024.
✅ 4. Ottimizzare la strategia di collegamento interno
- Aggiornare i link interni alle pagine aggiornate.
- Esempio:
- Una guida SEO tecnica aggiornata dovrebbe collegarsi ai recenti aggiornamenti di Core Web Vitals.
✅ 5. Tracciare il punteggio degli aggiornamenti con gli strumenti di monitoraggio SEO
- Utilizzate Google Search Console per monitorare le fluttuazioni del ranking dopo l'aggiornamento.
- Analizzate il SERP Checker di Ranktracker per verificare l'impatto degli aggiornamenti sulle posizioni di ricerca.
Strumenti per monitorare e migliorare il punteggio di aggiornamento
- Google Search Console - Identifica i miglioramenti del ranking dopo gli aggiornamenti dei contenuti.
- Strumento Web Audit di Ranktracker - Monitora la freschezza dei contenuti e l'impatto degli aggiornamenti.
- Surfer SEO e Clearscope - Ottimizzare la rilevanza semantica e gli aggiornamenti dei contenuti.
Conclusione: Sfruttare l'Update Score per il successo SEO
Un punteggio di aggiornamento elevato aiuta a mantenere le classifiche di ricerca, la pertinenza dei contenuti e il coinvolgimento degli utenti. L'aggiornamento regolare dei contenuti con nuovi approfondimenti, metadati migliorati e link interni ottimizzati garantisce il successo SEO a lungo termine.