• Mappa topica

Mappa topica da non fare

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Una mappa topica è essenziale per organizzare i contenuti in modo strutturato e migliorare la comprensione dei motori di ricerca, l'esperienza dell'utente e le classifiche. Tuttavia, molti siti web commettono errori critici che diluiscono l'autorità topica, confondono i motori di ricerca e incidono sulle prestazioni SEO.

Perché evitare gli errori di mappatura topica è importante:

  • Assicura che i motori di ricerca possano categorizzare e classificare correttamente i contenuti.
  • Impedisce la diluizione del ranking e la cannibalizzazione delle parole chiave.
  • Rafforza il collegamento interno e il flusso logico dei contenuti.

Errori comuni delle mappe topiche da evitare

❌ 1. Trattare argomenti non correlati all'interno di un cluster

  • Una mappa topica deve mantenere una stretta attualità.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Una pagina sulla "SEO tecnica" che copre le "Tendenze del social media marketing".
    • Giusto: "SEO tecnico" che si collega a "Ottimizzazione delle caratteristiche principali del Web" e "Architettura del sito".

❌ 2. Cannibalizzazione delle parole chiave su più pagine

  • Evitate di creare più pagine che puntano alla stessa parola chiave con leggere variazioni.
  • Esempio:
    • Sbagliato: "Migliori strumenti SEO per principianti" e "Migliori strumenti SEO per principianti" in competizione per la stessa query.
    • Giusto: Una pagina che copre "I migliori strumenti SEO per tutti i livelli di esperienza".

❌ 3. Scarsa strategia di collegamento interno

  • I collegamenti interni devono supportare la gerarchia dei contenuti e la progressione logica.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Un post su "Local SEO" che rimanda a "Migliori strategie di email marketing".
    • Giusto: "SEO locale" che rimanda a "Ottimizzazione di Google My Business" e "Creazione di citazioni locali".

❌ 4. Non coprire completamente un argomento (contenuto scarso)

  • Google preferisce una copertura completa di un argomento.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Un breve post sul blog "Technical SEO" che tratta solo i concetti di base.
    • Giusto: Una guida dettagliata su "Crawling e indicizzazione", "Ottimizzazione della velocità della pagina" e "Schema Markup".

❌ 5. Ignorare l'intento di ricerca dell'utente nella struttura dei contenuti

  • Assicuratevi che ogni contenuto sia in linea con l'intento di ricerca (informativo, di navigazione, transazionale).
  • Esempio:
    • Sbagliato: Un blog intitolato "Che cos'è la SEO?" con una vendita di software SEO.
    • Giusto: "Cos'è la SEO?" rimane educativo, mentre "Il miglior software SEO per principianti" è commerciale.

❌ 6. Creare troppe pagine di scarso valore

  • Concentratevi sulla qualità piuttosto che sulla quantità per mantenere una forte autorità topica.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Decine di post brevi e sovrapposti su "SEO Keyword Research".
    • Giusto: Una guida completa con sottosezioni su "Difficoltà delle parole chiave", "Volume di ricerca" e "Analisi dei concorrenti".

❌ 7. Mancato aggiornamento e ampliamento della mappa topica

  • La SEO si evolve, eanche la vostramappa topica dovrebbe farlo.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Una guida "SEO Trends 2021" obsoleta e non aggiornata.
    • Giusto: Aggiornare annualmente "SEO Trends" con nuovi dati e aggiornamenti.

❌ 8. Mancanza di Schema Markup per la chiarezza della ricerca

  • I dati strutturati aiutano i motori di ricerca a interpretare le relazioni topiche.
  • Esempio:
    • Sbagliato: Una pagina "Migliori strumenti SEO" senza dati strutturati.
    • Giusto: Schema prodotto implementato per il confronto di strumenti, prezzi e recensioni.

Come correggere gli errori delle mappe topiche e migliorare la SEO

✅ 1. Creare una gerarchia di contenuti logica e strutturata

  • Organizzate le pagine pilastro, gli argomenti di supporto e i sottoargomenti in modo sistematico.
  • Esempio:
    • Pagina pilastro: "Strategie SEO"
    • Cluster: "SEO On-Page", "SEO Off-Page", "SEO tecnico".

✅ 2. Rafforzare il collegamento interno tra argomenti correlati

  • Usate i collegamenti contestuali per rafforzare le relazioni tra gli argomenti.
  • Esempio:
    • "Ecommerce SEO" dovrebbe essere collegato a "Product Page Optimization" e "Site Speed for Ecommerce".

✅ 3. Monitorare la cannibalizzazione delle parole chiave e unire i contenuti duplicati

  • Utilizzate Google Search Console e Ranktracker Keyword Finder per identificare le pagine concorrenti.

✅ 4. Ottimizzare per l'intento di ricerca in tutti i contenuti

  • Allineare ogni pagina al suo intento primario (informativo, transazionale o di navigazione).

✅ 5. Utilizzare i dati strutturati per definire le relazioni tra i contenuti

  • Implementare FAQ Schema, Article Schema e Product Schema, ove applicabile.

Strumenti per verificare e migliorare la vostra mappa topica

  • Google Search Console - Identifica i conflitti di ranking e gli errori di ricerca.
  • SERP Checker di Ranktracker - Analizza la gerarchia dei contenuti e le prestazioni delle parole chiave.
  • Ahrefs e SEMrush - Monitorano la cannibalizzazione delle parole chiave e la distribuzione dei backlink.

Conclusione: Evitare le insidie della mappatura topica per il successo SEO

Una mappa topica ben strutturata migliora la visibilità di ricerca, la gerarchia dei contenuti e le classifiche SEO. Evitando la cannibalizzazione delle parole chiave, il linking irrilevante e il contenuto scarno, i siti web possono stabilire una forte autorità topica e superare i concorrenti.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app