• SEO semantico

Soggetto-oggetto-predicato nel SEO semantico

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Il modello Soggetto-Oggetto-Predicato (SOP) è una struttura fondamentale nella ricerca semantica e nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Aiuta i motori di ricerca come Google a comprendere le relazioni tra le entità, migliorando l'accuratezza contestuale dei risultati di ricerca.

Suddivisione del modello SOP:

  1. Oggetto: L'entità che esegue l'azione (ad esempio, "Google").
  2. Predicato: L'azione o la relazione tra il soggetto e l'oggetto (ad esempio, "aggiornamenti").
  3. Oggetto: L'entità interessata dall'azione (ad esempio, "il suo algoritmo di ricerca").

Esempio:

  • Google (Soggetto) aggiorna (Predicato) il suo algoritmo di ricerca (Oggetto).
  • Ranktracker (Soggetto) fornisce (Predicato) strumenti SEO (Oggetto).

Perché la SOP è importante per la SEO semantica

1. Migliora la comprensione dei contenuti da parte dei motori di ricerca

  • Aiuta Google a identificare ed elaborare le relazioni all'interno dei contenuti.
  • Migliora le associazioni del Knowledge Graph per ottenere risultati di ricerca più precisi.

2. Rafforza il SEO basato sulle entità

  • La struttura della SOP è in linea con l'ottimizzazione basata sulle entità.
  • Google collega meglio i concetti correlati, aumentando la rilevanza topica.

3. Aumenta il potenziale di Featured Snippet e Rich Result

  • Le dichiarazioni SOP ben strutturate aumentano le possibilità di apparire nei featured snippet.
  • Migliora l'ottimizzazione della ricerca vocale, poiché i modelli NLP elaborano le SOP in modo efficiente.

Come ottimizzare i contenuti utilizzando la SOP nella SEO

Passo 1: Identificare le entità chiave (soggetti e oggetti)

  • Utilizzate l 'API Knowledge Graph di Google per ricercare entità riconosciute.
  • Assicurarsi che i contenuti includano chiare relazioni tra soggetto e oggetto.

Passo 2: utilizzare i predicati orientati all'azione

  • Scegliere predicati forti che definiscano chiaramente le relazioni (ad esempio, "Ranktracker analizza le prestazioni delle parole chiave").
  • Evitare frasi vaghe o ambigue.

Fase 3: implementare la struttura SOP nei contenuti

  • Ottimizzare i titoli e i sottotitoli utilizzando la SOP.
  • Scrivere frasi concise e strutturate che evidenzino le relazioni chiave.
  • Utilizzate punti elenco o tabelle per maggiore chiarezza.

Passo 4: rafforzare le relazioni SOP con il markup Schema

  • Implementare i dati strutturati (Schema.org) per migliorare la comprensione delle ricerche.
  • Usare Schema articolo, Organizzazione e FAQ per definire esplicitamente le relazioni.

Esempi di SOP nei contenuti SEO

Esempio di contenuto del blog:

Frase: "Ranktracker fornisce un'analisi delle SERP in tempo reale".

  • Oggetto: Ranktracker
  • Predicato: fornisce
  • Oggetto: analisi delle SERP in tempo reale

Esempio di schema FAQ:

Domanda: "Come fa Ranktracker a migliorare le classifiche SEO?".

  • Oggetto: Ranktracker
  • Predicato: migliora
  • Oggetto: Classifiche SEO

Conclusione: La SOP come elemento centrale della SEO semantica

Il modello soggetto-oggetto-predicato svolge un ruolo fondamentale nella comprensione dei motori di ricerca, nella SEO basata sulle entità e nei contenuti strutturati. Ottimizzando le strutture SOP, i siti web possono migliorare le classifiche, ottenere maggiore visibilità nei risultati ricchi e aumentare la rilevanza complessiva della ricerca.

Per avere strumenti e approfondimenti SEO da esperti, esplorate le soluzioni SEO avanzate di Ranktracker e rimanete al passo con le tendenze di ricerca!

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app