• SEO semantico

Similitudine semantica nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Lasomiglianza semantica si riferisce al grado di condivisione del significato, del contesto e dell'intento di due contenuti. Nella SEO semantica, i motori di ricerca utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'apprendimento automatico per analizzare la somiglianza tra parole, frasi e argomenti.

Perché la somiglianza semantica è importante:

  • Migliora la pertinenza dei contenuti e la corrispondenza con l'intento di ricerca.
  • Aiuta Google a raggruppare gli argomenti correlati e a comprendere le relazioni.
  • Migliora le classifiche ottimizzando la rilevanza contestuale piuttosto che le sole parole chiave.

Come i motori di ricerca utilizzano la similarità semantica

1. Algoritmi NLP e di apprendimento automatico di Google

  • BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers): Comprende il contesto e il significato della query.
  • MUM (Multitask Unified Model): Analizza le relazioni tra testo, immagini e video.
  • RankBrain: Determina l'intento di ricerca valutando le associazioni di parole.

2. Corrispondenza semantica vs. corrispondenza esatta delle parole chiave

  • Vecchio SEO: Si concentrava sulla ripetizione esatta delle parole chiave.
  • Nuovo SEO: Privilegia le variazioni semantiche e i contenuti basati sull'intento.

Esempio:

  • Corrispondenza esatta: "Il miglior strumento SEO per la ricerca di parole chiave".
  • Semantic Match: "I migliori strumenti per analizzare le parole chiave e monitorare le classifiche".

Tecniche di ottimizzazione della similarità semantica

✅ 1. Utilizzare sinonimi e parole chiave correlate

  • Includere naturalmente le parole chiave LSI (Latent Semantic Indexing).
  • Utilizzate strumenti semantici per le parole chiave come il Keyword Finder di Ranktracker.

✅ 2. Ottimizzare per i cluster di argomenti

  • Raggruppate i contenuti in pagine pilastro e articoli di supporto.
  • Esempio:
    • Pilastro: "Guida completa agli strumenti SEO"
    • Cluster: "Strumenti per la ricerca di parole chiave", "Strumenti per l'analisi dei backlink", "Software per il monitoraggio delle classifiche".

✅ 3. Migliorare la strategia di collegamento interno

  • Collegare contenuti semanticamente simili con testi di ancoraggio pertinenti.
  • Esempio: Collegare "Tecniche di SEO On-Page" a "Migliori pratiche per l'ottimizzazione dei Meta Tag".

✅ 4. Utilizzare i dati strutturati e il markup Schema

  • Applicare gli schemi delle FAQ, degli articoli e delle entità per fornire un contesto chiaro.
  • Utilizzate l 'API NLP di Google per analizzare l'allineamento semantico dei vostri contenuti.

Misurare la somiglianza semantica per la SEO

Strumenti per l'analisi della somiglianza semantica:

  • API di linguaggio naturale di Google
  • SERP Checker e Keyword Finder di Ranktracker
  • Grafico LSI e analizzatori di parole chiave semantiche

Conclusione: Sfruttare la somiglianza semantica per il successo SEO

La similarità semantica svolge un ruolo cruciale nella SEO moderna, consentendo ai motori di ricerca di comprendere meglio le relazioni tra i contenuti e l'intento degli utenti. Ottimizzando la rilevanza semantica, il linking interno e i dati strutturati, è possibile migliorare le classifiche e la visibilità di ricerca.

Per avere informazioni esperte sulla SEO, esplorate gli strumenti SEO avanzati di Ranktracker e migliorate la vostra strategia SEO semantica oggi stesso!

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app