Introduzione
La SEO semantica si concentra sull'intento di ricerca, sul contesto e sulle relazioni tra parole, entità e argomenti piuttosto che sulle sole parole chiave. La comprensione dei termini chiave della SEO semantica è fondamentale per ottimizzare i contenuti e migliorare la visibilità di ricerca. Di seguito è riportato un glossario dei termini essenziali e del loro significato.
1. Ricerca semantica
La ricerca semantica si riferisce alla capacità dei motori di ricerca di comprendere l'intento e il contesto piuttosto che la semplice corrispondenza delle parole chiave. Utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per migliorare i risultati.
2. Entità
Un'entità è un oggetto, un concetto o una persona riconoscibile nel Knowledge Graph di Google (ad esempio, "Elon Musk", "Ranktracker", "New York City"). Le entità aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio gli argomenti.
3. Grafico della conoscenza
Il Knowledge Graph di Google è un database che collega le entità e le loro relazioni. È alla base dei Knowledge Panel e dei featured snippet di Google.
4. Indicizzazione semantica latente (LSI)
LSI è una tecnica che aiuta i motori di ricerca a trovare termini e concetti correlati associati a un argomento, migliorando la rilevanza contestuale.
5. E-E-A-T (Esperienza, competenza, autorevolezza, affidabilità).
Un fattore di ranking chiave utilizzato da Google per valutare la credibilità dei contenuti. I siti web con forti segnali E-E-A-T si posizionano più in alto nei risultati di ricerca.
6. NLP (elaborazione del linguaggio naturale)
Un campo dell'IA che consente alle macchine di comprendere ed elaborare il linguaggio umano. Gli algoritmi BERT e MUM di Google utilizzano la PNL per migliorare i risultati delle ricerche.
7. BERT (Rappresentazioni di codificatori bidirezionali da trasformatori)
Un algoritmo di apprendimento automatico introdotto da Google per comprendere meglio le query di ricerca nel contesto.
8. MUM (Modello unificato multitask)
Un modello avanzato di intelligenza artificiale utilizzato da Google per analizzare più formati di contenuto (testo, immagini, video) e più lingue per una comprensione più approfondita.
9. Dati strutturati (marcatura Schema)
Una forma di dati organizzati che aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto della pagina. I tipi di schema più comuni sono:
- Schema dell'articolo
- Schema FAQ
- Schema di prodotto
10. Cluster tematici
Una strategia di contenuti che raggruppa articoli correlati attorno a una pagina pilastro. Contribuisce ad aumentare l'autorevolezza e a migliorare il linking interno.
11. Modello EAV (Entità-Attributo-Valore)
Un modello di dati che struttura le entità, le loro caratteristiche e i loro valori, aiutando Google a comprendere meglio le relazioni tra i contenuti.
12. Soggetto-oggetto-predicato (SOP)
Una struttura che definisce le relazioni tra le entità nella SEO semantica. Esempio:
- Oggetto: Google
- Predicato: ranghi
- Oggetto: contenuti di alta qualità
13. Tassonomia
Un sistema gerarchico utilizzato per classificare e strutturare i contenuti di un sito web, migliorando l'organizzazione del sito e la visibilità di ricerca.
14. Segmentazione della pagina
Il processo di suddivisione di una pagina web in contenuti principali, contenuti supplementari e annunci, che aiuta i motori di ricerca a dare priorità alle informazioni.
15. Entità centrale
Un argomento centrale che collega più argomenti e contenuti, migliorando la rilevanza SEO e le classifiche.
16. Parole chiave semantiche
Parole e frasi correlate alla parola chiave principale, per migliorare la profondità dei contenuti e la comprensione da parte dei motori di ricerca.
17. Intento della query (Intento di ricerca)
Il motivo alla base della ricerca di un utente. I quattro tipi principali sono:
- Informativo - Alla ricerca di conoscenze
- Navigazione - Ricerca di un sito web specifico
- Transazionale - Pronto a fare un acquisto
- Indagine commerciale - Confronto tra le opzioni prima dell'acquisto
18. Caratteristiche della SERP
Elementi di ricerca migliorati, come i featured snippet, i knowledge panel e i box per le domande delle persone.
19. Canonicalizzazione
Un metodo per prevenire i problemi di contenuto duplicato specificando una versione preferita di una pagina utilizzando il tag rel="canonical"
.
20. Google RankBrain
Un algoritmo di intelligenza artificiale che aiuta Google a regolare le classifiche in base al comportamento di ricerca e alla rilevanza.
Conclusione: Padroneggiare la terminologia SEO semantica
La comprensione dei termini della SEO semantica è essenziale per ottimizzare i contenuti, migliorare le classifiche e rimanere in testa agli algoritmi dei motori di ricerca.
Per avere strumenti e approfondimenti SEO da esperti, esplorate le soluzioni SEO avanzate di Ranktracker e ottimizzate i vostri contenuti per la SEO semantica oggi stesso!