• SEO semantico

Il SEO semantico e il suo futuro

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

LaSEO semantica si concentra sul miglioramento della rilevanza dei contenuti e della comprensione dei motori di ricerca, sfruttando l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), i dati strutturati e l'ottimizzazione basata sulle entità. Invece di basarsi esclusivamente sulle parole chiave, i motori di ricerca valutano ora il contesto, le relazioni e l'intento per classificare i contenuti in modo più efficace.

Perché la SEO semantica è importante:

  • Migliora l'accuratezza della ricerca e la corrispondenza di intenti.
  • Migliora la capacità di Google di elaborare il linguaggio e le entità.
  • Aumenta la visibilità nei featured snippet, nella ricerca vocale e nei risultati guidati dall'intelligenza artificiale.

Come funziona la SEO semantica

1. Comprendere l'intento di ricerca e il contesto

  • Gli algoritmi BERT e MUM di Google analizzano le query degli utenti al di là della corrispondenza con le parole chiave.
  • Esempio:
    • "Miglior computer portatile per studenti" → Google capisce le esigenze degli utenti (economicità, prestazioni, portabilità) invece di limitarsi a trovare le pagine con la frase esatta.

2. Ottimizzazione basata sulle entità e integrazione del grafico della conoscenza

  • I motori di ricerca collegano le entità (persone, luoghi, concetti) all'interno del Knowledge Graph.
  • Esempio:
    • "Elon Musk" → Google collega Tesla, SpaceX, Neuralink e Twitter.

3. Dati strutturati e Schema Markup per una ricerca migliorata

  • Ilmarkup Schema.org aiuta a definire le relazioni tra gli elementi di contenuto.
  • Esempio:
    • "Migliori strumenti SEO" utilizzando Product Schema può visualizzare valutazioni, prezzi e caratteristiche nei risultati di ricerca.

4. Ricerca conversazionale e integrazione dell'intelligenza artificiale

  • La ricerca guidata dall'intelligenza artificiale (Google Bard, ChatGPT, Bing AI) privilegia contenuti ben strutturati e ricchi di semantica.
  • Esempio:
    • Quesiti come "Come funziona la SEO?" danno la priorità a risposte contestualmente pertinenti e approfondite rispetto al riempimento di parole chiave.

Il futuro della SEO semantica

🚀 1. Il ruolo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico nell'evoluzione della ricerca

  • La Search Generative Experience (SGE) di Google trasformerà il modo in cui i contenuti vengono classificati.
  • Gli aggiornamenti futuri favoriranno approfondimenti generati dall'intelligenza artificiale, risultati di ricerca interattivi e contenuti multimodali.

🚀 2. Maggiore enfasi sull'intento e sulla personalizzazione dell'utente

  • I motori di ricerca si orienteranno verso risultati iper-personalizzati basati sul comportamento degli utenti.
  • Esempio:
    • Un utente che cerca "le migliori scarpe da corsa" potrebbe ottenere risultati diversi in base alle ricerche precedenti, alla posizione e alle preferenze.

🚀 3. L'ascesa di Zero-Click e dell'ottimizzazione della ricerca vocale

  • Google darà priorità alle risposte dirette, ai featured snippet e alle risposte della ricerca vocale.
  • Come ottimizzare:
    • Utilizzare FAQ Schema, risposte concise e contenuti strutturati per migliorare il posizionamento nella ricerca vocale.

🚀 4. Espansione della ricerca multimodale (testo, immagine, video, audio)

  • Google Lens, le trascrizioni video e i contenuti generati dall'intelligenza artificiale rimodelleranno le strategie SEO.
  • Esempio:
    • Le query di ricerca basate sulle immagini aumenteranno, richiedendo migliori metadati delle immagini e un'ottimizzazione della ricerca strutturata delle immagini.

Come ottimizzare per il futuro della SEO semantica

✅ 1. Concentrarsi sull'ottimizzazione basata sulle entità e sul contesto

  • Utilizzate parole chiave semanticamente correlate e contenuti strutturati.
  • Esempio:
    • "Guida SEO" dovrebbe essere collegata alla SEO tecnica, al content marketing e alle strategie di backlink.

✅ 2. Implementare il markup Schema per migliorare la visibilità della ricerca

  • Utilizzate Schema articolo, FAQ, Come fare per e Schema prodotto.
  • Esempio:
    • "Local SEO Strategy" beneficia di LocalBusiness Schema per il posizionamento nelle mappe.

✅ 3. Ottimizzazione per la ricerca conversazionale e basata sull'intelligenza artificiale

  • Creare contenuti in linguaggio naturale con risposte chiare e strutturate.
  • Esempio:
    • "Come posizionarsi più in alto su Google?" → Una guida ben strutturata è più efficace di un articolo pieno di parole chiave.

✅ 4. Privilegiare UX, velocità della pagina e ottimizzazione mobile

  • I Core Web Vitals, l'accessibilità e i contenuti mobile-friendly saranno fondamentali.
  • Esempio:
    • Un sito lento perde posizioni nonostante la forte rilevanza semantica.

✅ 5. Sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione SEO

  • Utilizzate l'API NLP di Google, il SERP Checker di Ranktracker e gli analizzatori di contenuti guidati dall'intelligenza artificiale.
  • Esempio:
    • Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano a identificare le lacune nella copertura delle entità e a ottimizzare la struttura dei contenuti.

Conclusione: Il futuro della SEO semantica e come rimanere al passo con i tempi

Il futuro della SEO semantica ruota attorno all'intelligenza artificiale, al riconoscimento delle entità, ai dati strutturati e alle esperienze di ricerca personalizzate. Concentrandosi sui contenuti basati sull'intento, sull'ottimizzazione multimodale e sulle strategie SEO avanzate, le aziende possono mantenere una visibilità e un'autorità di ricerca a lungo termine.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app