• SEO semantico

Entità e attributi rari nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Leentità rare sono concetti, persone, luoghi o cose uniche e meno comuni che i motori di ricerca riconoscono ma che hanno pochi dati indicizzati. Gli attributi rari si riferiscono a caratteristiche o proprietà non comuni associate a queste entità. L'ottimizzazione delle entità e degli attributi rari può migliorare la rilevanza semantica, la visibilità di ricerca e l'inclusione nel Knowledge Graph.

Perché entità e attributi rari sono importanti per la SEO:

  • Migliorare il potenziale di posizionamento puntando su termini meno competitivi.
  • Migliorare il Knowledge Graph di Google e l'ottimizzazione della ricerca basata sulle entità.
  • Aumentare la visibilità della ricerca semantica e le opportunità di featured snippet.

Come i motori di ricerca elaborano le entità e gli attributi rari

1. Riconoscimento delle entità ed espansione del grafico della conoscenza

  • Google mappa le entità uniche e i loro attributi nel Knowledge Graph.
  • Esempio:
    • "Hendrik Lorentz" (entità fisica rara) → Google collega le sue teorie, le sue scoperte e i suoi contributi storici.

2. Comprensione della PNL e della ricerca semantica

  • I modelli BERT e MUM di Google analizzano le entità rare all'interno dei contenuti.
  • Esempio:
    • "Hyperbolic Discounting in Behavioral Economics" → Google maps entity relations between psychology and finance.

3. Schema Markup per migliorare la rappresentazione univoca dei dati

  • I dati strutturati aiutano Google a comprendere e visualizzare attributi rari.
  • Esempio:
    • "Pietre rare", utilizzando Product Schema, può mostrare la composizione, la scala di rarità e l'origine nei risultati di ricerca.

Come ottimizzare le entità e gli attributi rari

✅ 1. Identificare le entità e gli attributi rari all'interno della vostra nicchia

  • Utilizzate Google NLP API, Knowledge Graph API e il SERP Checker di Ranktracker.
  • Esempio:
    • "Algoritmi emergenti di IA nell'assistenza sanitaria" → Ottimizzare i contenuti con modelli unici di IA medica.

✅ 2. Implementare il markup dello schema per la rappresentazione dettagliata degli attributi

  • Utilizzare gli schemi Thing, Person, Organization e Product per una migliore indicizzazione.
  • Esempio:
    • "Trattamenti sperimentali contro il cancro" può essere arricchito utilizzando MedicalEntity Schema.

✅ 3. Sviluppare contenuti completi e basati sui dati

  • Scrivete articoli lunghi e ricchi di entità, con fonti verificate e informazioni strutturate.
  • Esempio:
    • "La storia della biologia quantistica" → Includere scoperte scientifiche, ricercatori e teorie in evoluzione.

✅ 4. Ottimizzare per i Featured Snippets e i Knowledge Panels

  • Rispondere a interrogazioni rare in modo conciso e con dati strutturati.
  • Esempio:
    • "Qual è la specie di farfalla più rara?". → Fornire tassonomia, distribuzione e stato di conservazione.

✅ 5. Sfruttare il linking interno ed esterno per costruire l'autorità

  • Collegare le pagine delle entità rare a contenuti autorevoli.
  • Esempio:
    • Una pagina su "Filosofi medievali oscuri" dovrebbe rimandare a testi storici e documenti accademici correlati.

Strumenti per monitorare e migliorare l'ottimizzazione delle entità rare

  • Google Knowledge Graph API - Analizza il riconoscimento delle entità e le relazioni.
  • SERP Checker di Ranktracker - Controlla la visibilità della ricerca per parole chiave rare.
  • Schema Markup Validator - Convalida l'implementazione dei dati strutturati.

Conclusione: Sfruttare entità e attributi rari per il successo SEO

L'ottimizzazione per entità e attributi rari migliora la rilevanza della ricerca semantica, l'unicità dei contenuti e l'autorevolezza. Utilizzando dati strutturati, ottimizzazione basata sulle entità e contenuti di livello esperto, i siti web possono ottenere una maggiore visibilità di ricerca e l'inclusione nel Knowledge Graph.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app