Introduzione
Il linking interno consiste nel collegare una pagina del vostro sito web a un'altra. Aiuta gli utenti a navigare nel sito, distribuisce link equity e migliora le prestazioni SEO.
Link interni casuali: Che cos'è?
Il linking interno casuale avviene senza un approccio strutturato o una strategia chiara, in genere guidato dalla convenienza piuttosto che da obiettivi SEO.
Caratteristiche del collegamento casuale:
- Posizionamento dei link non strutturati
 - Uso incoerente del testo di ancoraggio
 - Potenziale di pagine orfane (pagine prive di collegamenti interni)
 
Impatto SEO dei collegamenti casuali:
- Ridotta scopribilità dei contenuti
 - Distribuzione incoerente della link equity
 - Scarsa esperienza di navigazione per l'utente
 
Collegamento interno pianificato: Che cos'è?
Il linking interno pianificato segue un approccio strategico e mirato, progettato con cura per massimizzare i benefici SEO e l'esperienza dell'utente.
Caratteristiche del collegamento pianificato:
- Posizionamento strategico dei link
 - Testo di ancoraggio coerente e ottimizzato
 - Gerarchia e struttura dei link chiare
 
Impatto SEO dei collegamenti pianificati:
- Miglioramento della scopribilità dei contenuti
 - Miglioramento della distribuzione della link equity e dei segnali di ranking
 - Migliore esperienza utente e navigazione
 
Confronto tra collegamenti interni casuali e pianificati
Scopribilità dei contenuti:
- Casuale: Rischio di difficoltà di reperimento dei contenuti.
 - Pianificato: I contenuti sono collegati in modo strategico, per aumentare la visibilità.
 
Distribuzione della Link Equity:
- Casuale: Flusso di azioni disomogeneo e inefficiente.
 - Pianificato: Equità distribuita in modo efficiente alle pagine importanti.
 
Esperienza utente:
- Casuale: Può generare confusione nell'utente e aumentare la frequenza di rimbalzo.
 - Pianificato: Fornisce percorsi di navigazione logici, migliorando il coinvolgimento degli utenti.
 
Migliori pratiche per l'implementazione di un collegamento interno pianificato
Creare cluster di argomenti
- Raggruppate i contenuti correlati intorno alle pagine pilastro e collegateli in modo strategico.
 
Usare un testo di ancoraggio descrittivo
- Descrivete chiaramente i contenuti collegati per migliorare la SEO e l'usabilità.
 
Mantenere la gerarchia dei collegamenti
- Assicuratevi che le vostre pagine importanti ricevano un numero sufficiente di link interni.
 
Controllare e regolare regolarmente i link
- Rivedere e aggiornare periodicamente i link interni per mantenerne l'efficacia.
 
Strumenti per ottimizzare la strategia di collegamento interno
- Strumento Web Audit di Ranktracker - Identifica le lacune di collegamento e le opportunità di ottimizzazione.
 - Ahrefs e SEMrush - Analizzano le strutture di linking interno.
 - Google Search Console - Monitorare la navigazione degli utenti e la scopribilità dei contenuti.
 
Conclusione: Privilegiare i collegamenti interni pianificati
Un collegamento interno pianificato migliora significativamente la SEO, la visibilità dei contenuti e l'esperienza dell'utente rispetto a un approccio casuale. Collegando strategicamente i contenuti, è possibile garantire una distribuzione efficiente della link equity, un miglioramento delle classifiche di ricerca e una maggiore performance complessiva del sito web.

