• Parsing ed elaborazione delle query

Semantica delle query nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Lasemantica delle query si riferisce al modo in cui i motori di ricerca analizzano e interpretano il significato delle query di ricerca. Invece di basarsi esclusivamente sulle corrispondenze esatte delle parole chiave, i motori di ricerca utilizzano la comprensione semantica per fornire i risultati più pertinenti in base all'intento dell'utente.

Perché la semantica delle query è importante per la SEO:

  • Migliorare l'accuratezza dei risultati di ricerca comprendendo il vero significato delle query.
  • Migliorare la rilevanza dei contenuti allineandoli all'intento di ricerca piuttosto che alle sole parole chiave.
  • Abilita la ricerca vocale e i risultati basati su NLP per soddisfare le query in linguaggio naturale.

Come i motori di ricerca utilizzano la semantica delle query

1. Analisi lessicale e tokenizzazione

  • Google scompone le query in token (singole parole o frasi) per elaborare il significato.
  • Esempio:
    • Query: "migliori strumenti SEO per agenzie"
    • Elaborata come: [migliori] [strumenti SEO] [per agenzie]

2. Gestione delle parole di interruzione e riconoscimento dei sinonimi

  • Google filtra le parole non importanti e mappa i sinonimi per migliorare l'accuratezza della ricerca.
  • Esempio:
    • "Come migliorare il SEO di un sito web" viene elaborato come "Tecniche di ottimizzazione SEO di un sito web".

3. Classificazione dell'intento di ricerca

  • I motori di ricerca classificano le query in diverse categorie di intento:
    • Informativo: "Che cos'è la SEO tecnica?".
    • Navigativo: "Piattaforma SEO Ranktracker".
    • Transazionale: "Acquistare uno strumento di revisione SEO".

4. Riconoscimento delle entità e corrispondenza del grafico della conoscenza

  • Google mappa la semantica delle query a entità e concetti noti.
  • Esempio:
    • "Il lancio del prodotto Apple" si riferisce ad Apple Inc. (tecnologia), non al frutto.

5. Espansione e riscrittura contestuale delle query

  • Google affina ed espande le query per migliorare l'accuratezza.
  • Esempio:
    • Una ricerca di "computer portatili economici" può far emergere anche risultati per "notebook economici".

6. Elaborazione della ricerca vocale e conversazionale

  • I modelli NLP come BERT e MUM interpretano le query vocali in modo più naturale.
  • Esempio:
    • "Qual è il modo migliore per posizionarsi velocemente su Google?". → Interpretato come "ultime strategie di posizionamento SEO".

Come ottimizzare la semantica delle query nella SEO

✅ 1. Ottimizzare le query in linguaggio naturale e conversazionale

  • Utilizzate parole chiave a coda lunga e domande a frase intera.
  • Esempio:
    • "Come ottimizzare un sito web per un posizionamento più veloce" invece di "Consigli per la velocità del sito SEO".

✅ 2. Allineare i contenuti all'intento di ricerca

  • Assicuratevi che il vostro contenuto risponda chiaramente all'intento dell'utente (informativo, transazionale, di navigazione).
  • Esempio:
    • Una pagina "Guida per principianti alla SEO" dovrebbe concentrarsi sulla formazione, mentre una pagina "Acquista software SEO" dovrebbe essere mirata alle query transazionali.

✅ 3. Implementare i dati strutturati (Schema Markup)

  • Aiutare i motori di ricerca a comprendere il significato semantico dei contenuti.
  • Esempio:
    • Utilizzare FAQ Schema per i contenuti Q&A per ottimizzare le query ricche di semantica.

✅ 4. Utilizzare variazioni semantiche e parole chiave correlate

  • Includere sinonimi e termini basati su entità per migliorare la corrispondenza dei contenuti.
  • Esempio:
    • Il contenuto di "strumenti SEO" dovrebbe menzionare anche "software di ranking", "keyword tracker" e "piattaforma di audit".

✅ 5. Ottimizzazione per la ricerca vocale e le query conversazionali

  • Strutturare i contenuti in modo da rispondere direttamente alle domande che vengono poste.
  • Esempio:
    • "I migliori strumenti SEO per i principianti" si classifica meglio per la ricerca vocale rispetto a "Elenco di strumenti SEO".

Strumenti per ottimizzare la semantica delle query nella SEO

  • Google NLP API - Analizza le relazioni semantiche delle parole chiave e la rilevanza dei contenuti.
  • SERP Checker di Ranktracker - Traccia le tendenze semantiche del ranking e l'allineamento degli intenti.
  • Ahrefs e SEMrush - Scoprite le opportunità di parole chiave correlate e le lacune semantiche.

Conclusione: Padroneggiare la semantica delle query per il successo SEO

L'ottimizzazione della semantica delle query garantisce che i contenuti siano in linea con l'intento dell'utente, l'elaborazione NLP e la comprensione dei motori di ricerca. Concentrandosi sull'uso semantico delle parole chiave, sui dati strutturati e sull'ottimizzazione del linguaggio naturale, i siti web possono posizionarsi più in alto e attirare un traffico più mirato.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app