• Parsing ed elaborazione delle query

Quesiti non reali nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

Una query non fattuale è una query di ricerca che non cerca un fatto oggettivo o verificabile, ma piuttosto un'opinione, un'esperienza, una raccomandazione o un'interpretazione. Queste query spesso coinvolgono elementi soggettivi come preferenze, recensioni o discussioni aperte.

Perché le query non reali sono importanti per la SEO:

  • Aumentare le opportunità di coinvolgimento nei contenuti e la classifica basata sulle discussioni.
  • Aiutare i motori di ricerca a presentare risultati basati sulle opinioni e sugli esperti.
  • Consentono ai siti web di posizionarsi come leader di pensiero nel loro settore.

Come i motori di ricerca elaborano le query non reali

1. Analisi del sentimento e classifica basata sulle opinioni

  • Google utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per analizzare il sentiment nei contenuti.
  • Esempio:
    • Domanda: "Ranktracker è migliore di Ahrefs?".
    • Google recupera articoli di recensione e post di confronto invece di affermazioni concrete.

2. Privilegiare le recensioni e i pareri degli esperti

  • I motori di ricerca classificano le fonti autorevoli con una forte competenza e credibilità.
  • Esempio:
    • "Miglior strumento SEO per le piccole imprese" → Google dà priorità ai consigli degli esperti, non a una risposta definitiva.

3. Diversità di prospettive nei risultati delle SERP

  • Google diversifica i risultati delle SERP per mostrare diverse prospettive.
  • Esempio:
    • "Pro e contro dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale" → la SERP include sia sostenitori che critici.

4. I segnali di coinvolgimento e la riprova sociale influenzano le classifiche

  • I motori di ricerca classificano i contenuti ad alto coinvolgimento che suscitano discussioni.
  • Esempio:
    • "La link building è ancora efficace nel 2024?". → I forum, i blog e i pezzi d'opinione hanno un buon posizionamento.

5. Anche le persone chiedono e le funzioni di ricerca correlate

  • Google suggerisce query soggettive correlate per un'esplorazione più approfondita.
  • Esempio:
    • Domanda: "Qual è la migliore strategia di marketing?".
    • Ricerche correlate: "Come i top brand commercializzano i loro prodotti?".

Come ottimizzare i contenuti per le query non fattuali nella SEO

✅ 1. Parole chiave basate sulle opinioni e comparative

  • Utilizzate query che indichino soggettività e intenti basati sull'esperienza.
  • Esempio:
    • "Quali sono le migliori strategie di marketing digitale?".
    • "SEO vs PPC: quale è meglio per le startup?".

✅ 2. Creare contenuti di leadership di pensiero e di competenza

  • Pubblicare opinioni approfondite, guide e approfondimenti professionali.
  • Esempio:
    • "Come l'AI sta cambiando il content marketing: Prospettive degli esperti".

✅ 3. Ottimizzare le ricerche basate su recensioni e confronti

  • Strutturate i contenuti con elenchi, pro e contro e confronti strutturati.
  • Esempio:
    • "SEMrush vs. Ranktracker: Quale strumento SEO scegliere?"

✅ 4. Incoraggiare il coinvolgimento degli utenti e le discussioni

  • Aggiungete commenti, sondaggi e contenuti guidati dalla comunità per stimolare le conversazioni.
  • Esempio:
    • "Qual è la tua strategia SEO preferita? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!".

✅ 5. Sfruttare i dati strutturati per i contenuti soggettivi

  • Utilizzate gli schemi Review, FAQ e How-To per migliorare la visibilità.
  • Esempio:
    • "Top-rated keyword research tools" → Utilizza Review Schema per le valutazioni dei prodotti.

Strumenti per ottimizzare le query non fattuali nella SEO

  • Google NLP API - Analizza il sentiment e le tendenze delle parole chiave basate sulle opinioni.
  • SERP Checker di Ranktracker - Traccia le classifiche delle query soggettive e le metriche di coinvolgimento.
  • Ahrefs e SEMrush - Scoprite le tendenze di ricerca basate sulle opinioni e le opportunità di contenuto.

Conclusione: Sfruttare le query non reali per il successo SEO

Le query non fattuali rappresentano un'opportunità unica per stimolare il coinvolgimento, costruire l'autorità e posizionarsi per i termini di ricerca soggettivi. Ottimizzando i contenuti per i confronti, le recensioni, le opinioni degli esperti e le discussioni degli utenti, i siti web possono migliorare la visibilità e la fiducia del pubblico.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app