• Parsing ed elaborazione delle query

Query in linguaggio naturale nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Una query in linguaggio naturale è una frase di ricerca che imita il modo in cui le persone parlano o scrivono nella conversazione quotidiana. Queste query sono spesso più lunghe, più specifiche e strutturate in modo da allinearsi alla comunicazione umana piuttosto che alle ricerche basate su parole chiave. L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) consente ai motori di ricerca di interpretare e rispondere a queste query in modo più efficace.

Perché le query in linguaggio naturale sono importanti per la SEO:

  • Migliorare la pertinenza della ricerca allineandosi al comportamento di ricerca degli utenti.
  • Migliorare la ricerca vocale e l'ottimizzazione della ricerca mobile.
  • Aiutate Google a comprendere il contesto e a fornire risultati di ricerca migliori.

Come i motori di ricerca elaborano le query in linguaggio naturale

1. Comprendere l'intento conversazionale

  • Google utilizza modelli di apprendimento automatico come BERT e MUM per interpretare le query di conversazione.
  • Esempio:
    • Domanda: "Qual è il modo migliore per migliorare la SEO di un sito web?".
    • Google comprende l'intento come "strategie di ottimizzazione SEO".

2. Ottimizzazione della ricerca basata sulle domande

  • Le query in linguaggio naturale assumono spesso la forma di domande e ricerche a coda lunga.
  • Esempio:
    • "Come faccio a posizionare più velocemente il mio sito web su Google?".
    • I motori di ricerca danno priorità alle guide SEO passo-passo e alle FAQ.

3. Adattamento della ricerca vocale

  • Le ricerche vocali si basano in larga misura su modelli di linguaggio naturale.
  • Esempio:
    • "Dove posso trovare strumenti di marketing a prezzi accessibili?".
    • I motori di ricerca si concentrano sulle inserzioni locali e pertinenti.

4. Comprensione contestuale con la ricerca semantica

  • Google utilizza l'NLP per analizzare la struttura delle query e le relazioni tra le parole.
  • Esempio:
    • "I migliori computer portatili per i creatori di contenuti" → Riconosciuta come ricerca basata sul prodotto.

5. Personalizzazione e affinamento delle query

  • Google affina le query in linguaggio naturale in base alle ricerche precedenti e al comportamento degli utenti.
  • Esempio:
    • La ricerca di "Migliori piattaforme SEO" può portare a suggerimenti come "Migliori strumenti di ricerca delle parole chiave".

Come ottimizzare le query in linguaggio naturale nella SEO

✅ 1. Utilizzare parole chiave colloquiali e a coda lunga

  • Ottimizzate i contenuti con frasi che corrispondono alle query parlate.
  • Esempio:
    • Invece di "software SEO", cercate "Qual è il miglior software SEO per le piccole imprese?".

✅ 2. Creare sezioni FAQ e contenuti basati su domande

  • Rispondere alle domande più comuni degli utenti in modo chiaro e conciso.
  • Esempio:
    • "Come posso aumentare il traffico del sito web?". → Fornite risposte passo-passo nei post e nelle guide del blog.

✅ 3. Ottimizzare per la ricerca vocale e le query da mobile

  • Strutturare i contenuti in modo da imitare le risposte parlate.
  • Esempio:
    • "Come fa Google a classificare i siti web?". → Utilizzate risposte brevi e dirette seguite da una spiegazione approfondita.

✅ 4. Implementare i dati strutturati per una migliore corrispondenza delle query

  • Utilizzate FAQ, How-To e Q&A Schema per migliorare la visibilità.
  • Esempio:
    • "I migliori consigli SEO per il 2024" → FAQ Schema assicura il posizionamento del featured snippet.

✅ 5. Migliorare la leggibilità e l'UX dei contenuti

  • Scrivete contenuti che fluiscano in modo naturale e siano facili da scansionare.
  • Esempio:
    • Invece di "Strategie SEO 2024 update", utilizzate "Quali sono le migliori strategie SEO per il 2024?".

Strumenti per ottimizzare le query in linguaggio naturale nella SEO

  • Google NLP API - Analizza la rilevanza semantica e l'elaborazione del linguaggio.
  • Keyword Finder di Ranktracker - Scoprite le tendenze di ricerca a coda lunga e basate su domande.
  • Ahrefs e SEMrush - Tracciano la ricerca vocale e le classifiche delle parole chiave in linguaggio naturale.

Conclusione: Sfruttare le query in linguaggio naturale per il successo SEO

L'ottimizzazione per le query in linguaggio naturale è essenziale per la ricerca vocale, la SEO conversazionale e i contenuti user-friendly. Strutturando i contenuti in base a domande, parole chiave a coda lunga e rilevanza semantica, i siti web possono migliorare le classifiche di ricerca e il coinvolgimento degli utenti.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app