• Aggiornamenti di Google

Google aggiorna le linee guida del Search Quality Rater: Cosa c'è da sapere

  • Felix Rose-Collins
  • 4 min read

Introduzione

Google ha apportato aggiornamenti significativi alle sue linee guida per il Search Quality Rater, segnando la prima revisione importante da marzo. Questi aggiornamenti forniscono un quadro più chiaro di ciò che Google considera contenuto di alta qualità e di come valuta i risultati di ricerca. Anche se queste linee guida non influenzano direttamente le classifiche, sono una risorsa essenziale per i professionisti SEO e per i creatori di contenuti che vogliono essere all'avanguardia in un panorama digitale competitivo.

Approfondiamo gli aggiornamenti e il loro significato per voi.

Principali modifiche alle linee guida

1. I contenuti dell'intelligenza artificiale ricevono una definizione formale

Google ha ufficialmente aggiunto una definizione di IA generativa, riconoscendone il crescente utilizzo nella creazione di contenuti. La definizione recita:

"L'IA generativa è un tipo di modello di apprendimento automatico (ML) che può prendere ciò che ha imparato dagli esempi per creare nuovi contenuti, come testo, immagini, musica e codice".

Questo aggiornamento conferma che i contenuti generati dall'intelligenza artificiale sono consentiti, ma devono soddisfare standard specifici. I contenuti creati con strumenti di intelligenza artificiale devono fornire un valore unico e non limitarsi a replicare o riformulare informazioni esistenti. Questo riflette la spinta di Google a garantire che i contenuti servano agli utenti piuttosto che soddisfare solo i requisiti SEO.

2. Identificazione di nuovi tipi di spam

Google ha evidenziato tre forme specifiche di spam:

Abuso di domini scaduti

Utilizzo di domini scaduti per ospitare contenuti di scarso valore solo per sfruttare la reputazione esistente del dominio.

Abuso di reputazione del sito

Sfruttare siti host affidabili pubblicando contenuti di bassa qualità di terzi per trarre vantaggio dai loro segnali di ranking consolidati.

Abuso di contenuti scalari

Utilizzo di strumenti automatizzati, tra cui l'intelligenza artificiale generativa, per produrre in massa contenuti di bassa qualità che non forniscono un valore significativo rispetto ad altre risorse sul web.

Queste pratiche di spam rivelano l'attenzione di Google nel premiare i contenuti autentici rispetto alle tattiche SEO manipolative. Se la vostra strategia prevede lo sfruttamento dell'autorità del dominio o l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per produrre rapidamente contenuti, è ora di riconsiderare la situazione.

3. Individuare i contenuti scadenti generati dall'intelligenza artificiale

Google ha fornito esempi di ciò che considera contenuti AI mal eseguiti. Le pagine che mancano di originalità, che contengono frasi generiche o incomplete o che non forniscono alcun valore reale agli utenti saranno contrassegnate come "Qualità più bassa".

Ad esempio, una pagina che inizia con "Come modello linguistico, non dispongo di dati in tempo reale..." o che termina a metà frase segnala una mancanza di supervisione umana. Ciò evidenzia la necessità di una revisione e di un perfezionamento manuale quando si utilizzano strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti.

4. Requisiti del blocco degli annunci per i valutatori

Google richiede ora ai suoi valutatori della qualità di disabilitare i blocchi degli annunci quando valutano le pagine web. Ciò garantisce che i valutatori possano valutare l'intera esperienza dell'utente, compresi annunci, pop-up e altri elementi interattivi.

Questo cambiamento sottolinea l'importanza della coesistenza di annunci e contenuti sul vostro sito. Se gli annunci sono invadenti o disturbano, potrebbero avere un impatto negativo sull'esperienza dell'utente e, di conseguenza, sulla qualità percepita del vostro sito.

Implicazioni per i professionisti SEO e i creatori di contenuti

L'intelligenza artificiale è uno strumento, non un sostituto

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono semplificare il processo di creazione dei contenuti, ma un eccessivo affidamento su di essi può portare a risultati di bassa qualità. Utilizzate l'intelligenza artificiale per aiutare la ricerca o la stesura, ma assicuratevi che il contenuto finale sia curato, accurato e di valore per il vostro pubblico.

Concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità

Google si concentra su contenuti di alta qualità che forniscono un valore reale. Evitate di produrre contenuti in massa solo per riempire il vostro sito web o per posizionarvi per più parole chiave. Investite tempo e fatica nella creazione di articoli ben studiati, dettagliati e incentrati sull'utente.

Ottimizzare l'esperienza dell'utente

I contenuti devono essere facili da leggere e da navigare. Gli annunci, se presenti, non devono interferire con la capacità dell'utente di accedere alle informazioni. Testate il vostro sito con gli ad blocker sia abilitati che disabilitati per garantire un'esperienza senza problemi in tutti gli scenari.

Maneggiare con cura gli argomenti di YMYL

Per gli argomenti "I tuoi soldi o la tua vita" (YMYL) come la salute, la finanza o i consigli legali, l'accuratezza non è negoziabile. Utilizzate fonti credibili, includete il contributo di esperti e assicuratevi che i vostri contenuti creino fiducia nei lettori.

Consigli pratici per allinearsi alle linee guida di Google

  1. Concentratevi sul valore Chiedetevi sempre: Questo contenuto risolve un problema, risponde a una domanda o soddisfa un bisogno del mio pubblico? In caso contrario, tornate al tavolo da disegno. \

  2. Usare l'IA per migliorare, non per sostituire, l'IA può aiutare l'ideazione e l'efficienza, ma la supervisione umana è essenziale. Esaminate tutti i contenuti generati dall'IA per assicurarvi che rispettino gli standard di qualità. \

  3. Tenete presente l'esperienza dell'utente Il vostro sito deve essere facile da navigare, visivamente accattivante e privo di annunci invadenti. Una buona esperienza utente contribuisce a creare fiducia nel pubblico e in Google. \

  4. Rimanere aggiornati Le linee guida di Google continueranno ad evolversi. Continuate a imparare e ad adattare le vostre strategie per essere sempre all'avanguardia. \

  5. Siate trasparenti Quando si parla di argomenti delicati, fornite informazioni chiare, ben documentate e trasparenti. Dimostrare competenza e credibilità è fondamentale. \

Pensieri finali

Gli aggiornamenti di Google alle Linee guida per il Search Quality Rater rafforzano il suo impegno per offrire agli utenti una migliore esperienza di ricerca. Concentrandosi su contenuti autentici, di valore e di facile utilizzo, è possibile allinearsi alla visione di Google e migliorare le possibilità del sito di ottenere buone prestazioni nei risultati di ricerca.

Implementando queste pratiche, non solo creerete contenuti migliori, ma creerete anche fiducia nel vostro pubblico e metterete a prova la vostra strategia SEO contro ulteriori aggiornamenti degli algoritmi.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app