• Parsing ed elaborazione delle query

Query correlative nella SEO

  • Felix Rose-Collins
  • 3 min read

Introduzione

Lequery correlate si riferiscono a query di ricerca concettualmente correlate, ma che potrebbero non contenere le stesse parole. I motori di ricerca analizzano queste correlazioni per affinare i risultati di ricerca, migliorare l'esperienza dell'utente e fornire informazioni più pertinenti riconoscendo le relazioni tra le query.

Perché le query correlate sono importanti per la SEO:

  • Aiutano i motori di ricerca a collegare le ricerche correlate e a migliorare l'accuratezza della ricerca.
  • Aumentate la scopribilità dei contenuti classificandovi per più query correlate.
  • Consente ai professionisti SEO di ottimizzare i contenuti per i termini di ricerca semanticamente correlati.

Come i motori di ricerca utilizzano le query correlative

1. Espansione della query attraverso ricerche correlate

  • Google suggerisce query correlate in base al comportamento di ricerca dell'utente.
  • Esempio:
    • Query: "Migliori strumenti SEO" → Google potrebbe suggerire "Migliori strumenti per la ricerca di parole chiave" o "Software di revisione SEO".

2. Persone che chiedono (PAA) e ricerche correlate di Google

  • Le query correlate appaiono spesso in "People Also Ask" e nei risultati di ricerca correlati.
  • Esempio:
    • Query: "Come migliorare l'autorità del dominio?".
    • Ricerche correlate: "Come ottenere più backlink?" e "Migliorare il punteggio di fiducia del sito web".

3. Raffinamento della SERP basato sulle relazioni tra le query

  • Google adatta i risultati delle SERP in base alle query correlate.
  • Esempio:
    • La ricerca di "Strategie SEO per l'e-commerce" può far emergere anche risultati per "Ottimizzazione della pagina del prodotto" e "Guida SEO per Shopify".

4. Corrispondenza di intenti tra query simili

  • Google abbina diverse formulazioni di query con lo stesso intento di ricerca.
  • Esempio:
    • "Come velocizzare un sito web" e "Migliorare il tempo di caricamento di un sito web" possono restituire risultati simili.

5. Riconoscimento delle entità e connessioni del grafico della conoscenza

  • I motori di ricerca mappano le query correlate ai grafi di conoscenza e ai database semantici.
  • Esempio:
    • "Intelligenza artificiale nel marketing" rimanda a ricerche correlate per "Pubblicità alimentata dall'intelligenza artificiale" e "Apprendimento automatico per la SEO".

Come ottimizzare i contenuti per le query correlate nella SEO

✅ 1. Destinazione di termini di ricerca correlati nel contenuto

  • Utilizzate variazioni semantiche delle parole chiave e frasi strettamente correlate.
  • Esempio:
    • Una "Guida alla SEO locale" dovrebbe includere termini come "ottimizzazione di Google My Business", "citazioni locali" e "coerenza dei NAP".

✅ 2. Ottimizzare per le persone che chiedono (PAA) e le ricerche correlate

  • Identificare le query correlate che compaiono di frequente e incorporarle nei contenuti.
  • Esempio:
    • Se in "Come aumentare il traffico di un sito web?" ci sono suggerimenti della PAA per le "Migliori strategie di link-building", create una sezione su questo argomento.

✅ 3. Rafforzare il collegamento interno con argomenti correlati

  • Collegare i contenuti tramite link interni utilizzando un testo di ancoraggio semanticamente rilevante.
  • Esempio:
    • Una "Guida alla ricerca delle parole chiave" dovrebbe essere collegata a "Strategia delle parole chiave a coda lunga" e "Pianificazione dei contenuti SEO".

✅ 4. Implementare i dati strutturati per la pertinenza delle query

  • Utilizzate il markup schema per rafforzare le relazioni di ricerca.
  • Esempio:
    • "I migliori strumenti di email marketing" può utilizzare Product Schema per mostrare i confronti tra le caratteristiche.

✅ 5. Monitorare le tendenze di ricerca e adattare i contenuti di conseguenza

  • Utilizzate Google Search Console per analizzare le correlazioni tra le query e le variazioni di ranking.
  • Esempio:
    • Se "Strategie SEO per il 2024" inizia a posizionarsi per "Ultimi aggiornamenti dell'algoritmo di Google", aggiornate il contenuto in modo da rifletterlo.

Strumenti per ottimizzare le query correlate nella SEO

  • Google Search Console - Identifica le relazioni tra le query e le tendenze di ranking.
  • Keyword Finder di Ranktracker - Scoprite le opportunità di parole chiave correlate.
  • Ahrefs e SEMrush - Analizzare l'intento di ricerca e le tendenze di sovrapposizione delle query.

Conclusione: Sfruttare le query correlate per il successo SEO

L'ottimizzazione per le query correlate consente ai siti web di posizionarsi per più termini di ricerca correlati, di migliorare la visibilità della ricerca e di fornire risposte complete alle query degli utenti. Concentrandosi sulle relazioni semantiche, sull'allineamento degli intenti e sui dati strutturati, i siti web possono aumentare il traffico e il coinvolgimento.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app