• Algoritmi SEO semantici

Esperienza di ricerca conversazionale

  • Felix Rose-Collins
  • 2 min read

Introduzione

La ricerca conversazionale è un'esperienza di ricerca avanzata che consente agli utenti di interagire con i motori di ricerca utilizzando query in linguaggio naturale, simili a una conversazione umana. Si avvale di tecnologie di intelligenza artificiale, di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e di ricerca vocale.

Perché la ricerca conversazionale è importante

  • Migliora la rilevanza della ricerca: I motori di ricerca comprendono meglio l'intento degli utenti e forniscono risposte precise.
  • Ottimizzato per la ricerca vocale: Supporta assistenti vocali come Google Assistant, Alexa e Siri.
  • Migliora l'esperienza dell'utente: Fornisce risposte istantanee e basate sul dialogo, invece di risultati basati su parole chiave.

Come funziona la ricerca conversazionale

1. Comprensione del linguaggio naturale (NLU)

  • L'intelligenza artificiale elabora le query in modo conversazionale, considerando il contesto, il tono e la formulazione.
  • Esempio: Invece di "migliore pizza NYC", gli utenti chiedono: "Dove posso trovare la migliore pizza di New York?".

2. Conservazione del contesto e affinamento delle query

  • L'intelligenza artificiale comprende le richieste precedenti in un thread di conversazione.
  • Esempio: Dopo aver chiesto: "Che tempo fa a Parigi?", gli utenti possono aggiungere: "E a Londra?".

3. Ricerca vocale e intelligenza artificiale multimodale

  • Converte le parole pronunciate in testo ed elabora le query di ricerca.
  • Utilizza input multimodali (testo, voce, immagini) per ottenere risposte più personalizzate.

4. Classificazione di ricerca e generazione di risposte potenziate dall'intelligenza artificiale

  • Algoritmi come BERT, MUM e RankBrain interpretano il significato al di là delle parole chiave.
  • Gli snippet guidati dall'intelligenza artificiale, i risultati in evidenza e le ricerche senza clic migliorano la rilevanza.

Applicazioni della ricerca conversazionale

Ottimizzazione della ricerca vocale

  • Gli utenti interagiscono con assistenti vocali dotati di intelligenza artificiale per esperienze di ricerca a mani libere.

Chatbot AI e assistenti virtuali

  • Le aziende integrano la ricerca conversazionale nei chatbot di assistenza clienti.

Caselle di risposta dei motori di ricerca

  • Le sezioni Featured Snippets e People Also Ask di Google sfruttano l'intelligenza artificiale conversazionale.

Ecommerce e ricerca locale

  • Gli utenti pongono domande dettagliate, come "Dove posso acquistare scarpe da corsa vicino a me?".

Migliori pratiche per l'ottimizzazione della ricerca conversazionale

Concentrarsi sui contenuti in linguaggio naturale

  • Scrivete con un tono colloquiale che imita le interazioni umane reali.

Ottimizzare le query basate sulle domande

  • Utilizzate parole chiave a coda lunga e contenuti in stile FAQ per soddisfare l'intento dell'utente.

Implementare il markup Schema

  • Utilizzate i dati strutturati per aiutare i motori di ricerca a estrarre le informazioni pertinenti.

✅ Migliorare la prontezza della ricerca mobile e vocale

  • Garantire pagine veloci e mobile-friendly per un migliore posizionamento di ricerca guidato dall'intelligenza artificiale.

Errori comuni da evitare

Ignorare le query di ricerca a coda lunga

  • Le parole chiave brevi tradizionali non dominano più le classifiche di ricerca.

Keyword Stuffing invece di ottimizzazione contestuale

  • La ricerca conversazionale privilegia la pertinenza e l'intento dell'utente rispetto alle parole chiave rigide.

❌ Trascurare l'ottimizzazione della ricerca mobile e vocale

  • La ricerca conversazionale è guidata da smartphone, smart speaker e assistenti AI.

Strumenti per migliorare l'ottimizzazione della ricerca conversazionale

  • Google Search Console e Ranktracker SERP Checker: traccia la visibilità della ricerca per le query guidate dall'intelligenza artificiale.
  • Trasformatori di volti abbracciati e API NLP di Google: Analizzare il testo con modelli NLP basati sull'intelligenza artificiale.
  • Strumento di test dei dati strutturati: Convalida il markup Schema.org per ottenere migliori featured snippet.

Conclusioni: Adattarsi alla rivoluzione della ricerca conversazionale

La ricerca conversazionale sta ridisegnando la SEO e l'esperienza dell'utente. L'ottimizzazione dei contenuti per la ricerca vocale, la comprensione delle query basata sull'intelligenza artificiale e il posizionamento contestuale nella ricerca garantiscono un maggiore coinvolgimento e una maggiore visibilità nei risultati di ricerca.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app