• SEO locale

Una guida completa per fare SEO locale in Cina

  • Felix Rose-Collins
  • 4 min read

Introduzione

La SEO locale in Cina funziona in modo diverso rispetto ai Paesi occidentali, a causa della presenza limitata di Google e del dominio di motori di ricerca locali come Baidu, Sogou e Shenma. Per ottenere un posizionamento elevato nei risultati di ricerca cinesi, le aziende devono ottimizzare per Baidu SEO, sfruttare le citazioni locali e rispettare le normative cinesi su Internet.

Capire il panorama della SEO locale in Cina

A differenza di altri mercati, in Cina Google non è il motore di ricerca principale. Le aziende devono invece concentrarsi su:

  • Baidu (baidu.com) - Il più grande motore di ricerca cinese.
  • Sogou (sogou.com) - Popolare per le ricerche basate sull'intelligenza artificiale.
  • Shenma (sm.cn) - Un motore di ricerca mobile-first.

Per ottenere un buon posizionamento, le aziende devono concentrarsi sulle strategie SEO Baidu-friendly, assicurarsi che i loro siti web siano ospitati in Cina e acquisire licenze ICP (Internet Content Provider).

Le principali strategie SEO locali in Cina

1. Ottimizzazione SEO Baidu

Poiché Baidu è il motore di ricerca dominante in Cina, l'ottimizzazione per Baidu è essenziale:

  • Utilizzare il cinese semplificato (codifica UTF-8) per tutti i contenuti.
  • Garantire il caricamento rapido dei siti web ospitati in Cina o su un CDN con un nodo cinese.
  • Acquisire una licenza ICP dal governo cinese.
  • Implementare gli Strumenti per i Webmaster di Baidu (zhanzhang.baidu.com).
  • Create contenuti originali e di alta qualità, poiché Baidu dà priorità ai contenuti freschi.

2. Elenchi e citazioni di aziende locali

L'inserimento negli elenchi di aziende locali cinesi contribuisce a migliorare la credibilità e il posizionamento locale. Le directory principali includono:

  • Baidu Baike (baike.baidu.com) - La versione cinese di Wikipedia.
  • Dianping (dianping.com) - Una piattaforma simile a Yelp per le aziende.
  • Annunci aziendali Sogou (biz.sogou.com).
  • Qiye BaiDu (qiye.baidu.com) - La directory aziendale ufficiale di Baidu.
  • Alibaba e 1688 (per le aziende B2B).

3. Gestione dei social media e della reputazione online in Cina

I consumatori cinesi si affidano molto ai social media e alle recensioni per prendere decisioni di acquisto. Le piattaforme principali includono:

  • WeChat (wechat.com) - Essenziale per il coinvolgimento del marchio e la SEO.
  • Weibo (weibo.com) - Una delle principali piattaforme di social media.
  • Douyin (TikTok China) e Xiaohongshu (Little Red Book) - Per il content marketing.
  • Zhihu (zhihu.com) - Un sito cinese di domande e risposte che crea credibilità al marchio.

Incoraggiare le recensioni positive e l'impegno attivo su queste piattaforme aiuta a migliorare la fiducia nel marchio e le classifiche locali.

4. Targeting di parole chiave localizzate

A differenza di Google, Baidu preferisce le parole chiave a coda corta e privilegia le query in lingua cinese. Le strategie chiave includono:

  • Utilizzo di parole chiave in cinese semplificato nei meta titoli, nelle descrizioni e nelle intestazioni.
  • Aggiunta di parole chiave basate sulla posizione (ad esempio, "Miglior ristorante di Pechino" → "北京最好的餐厅").
  • Ricerca di parole chiave tramite l'indice di Baidu (index.baidu.com).
  • Implementazione degli URL Pinyin al posto degli slug inglesi.

5. Considerazioni sull'hosting e sulla SEO tecnica

Per ottenere un buon posizionamento in Cina, le aziende devono:

  • Ospitare il proprio sito web in Cina o utilizzare un CDN con sede a Hong Kong.
  • Ottenere una licenza ICP per conformarsi alle normative cinesi.
  • Garantire un design mobile-friendly, poiché la maggior parte degli utenti cinesi naviga su smartphone.
  • Utilizzare Schema Markup specifico di Baidu per i dati strutturati.

6. Ottimizzazione della ricerca mobile e vocale

Con una base di utenti cinese orientata al mobile, le aziende devono:

  • Implementare i mini programmi WeChat per raggiungere gli utenti mobili.
  • Ottimizzare per la ricerca mobile di Baidu.
  • Utilizzate parole chiave di ricerca conversazionale per le query di ricerca vocale.

7. Link building in Cina

La creazione di backlink di alta qualità da domini cinesi è fondamentale per il posizionamento. Le strategie efficaci includono:

  • Guest posting su blog di settore cinesi.
  • Apparire sui siti web di notizie locali.
  • Utilizzo di Baidu Zhidao (forum Q&A) per rispondere a domande relative al settore.
  • Collaborazione con influencer e blogger cinesi.

8. Tracciare e misurare le prestazioni della SEO locale

Per misurare il successo della SEO locale, le aziende dovrebbero utilizzare:

  • Baidu Analytics (tongji.baidu.com) per l'analisi del traffico del sito web.
  • Baidu Webmaster Tools per monitorare le classifiche delle parole chiave.
  • Approfondimenti su WeChat e Weibo per il coinvolgimento nei social media.
  • Dianping analytics per il monitoraggio della reputazione online.

Sfide comuni della SEO locale in Cina

1. Le strategie di Google non funzionano

Poiché Google è bloccato, le tradizionali tattiche SEO basate su Google (ad esempio, Google Search Console, Google My Business) non sono applicabili.

2. Censura e conformità dei contenuti

I siti web devono rispettare le normative cinesi su Internet, che richiedono una licenza ICP e la censura dei contenuti sensibili.

3. Hosting e velocità del sito web

I siti web ospitati al di fuori della Cina sperimentano velocità di caricamento ridotte a causa del Great Firewall, con un impatto sulle classifiche di Baidu.

4. Concorrenza locale e fiducia nel marchio

I consumatori cinesi preferiscono i marchi nazionali, per cui è essenziale costruire la fiducia attraverso PR locali, social media marketing e partnership.

Conclusione

Un SEO locale di successo in Cina richiede un approccio Baidu-first, l'ottimizzazione dei contenuti in cinese, l'hosting locale e la conformità alle normative. Implementando le best practice di Baidu SEO, le citazioni locali, il social media marketing e l'ottimizzazione dei dispositivi mobili, le aziende possono ottenere una maggiore visibilità, un aumento del traffico locale e una migliore acquisizione di clienti nel mercato cinese.

Felix Rose-Collins

Felix Rose-Collins

Ranktracker's CEO/CMO & Co-founder

Felix Rose-Collins is the Co-founder and CEO/CMO of Ranktracker. With over 15 years of SEO experience, he has single-handedly scaled the Ranktracker site to over 500,000 monthly visits, with 390,000 of these stemming from organic searches each month.

Iniziate a usare Ranktracker... gratuitamente!

Scoprite cosa ostacola il posizionamento del vostro sito web.

Creare un account gratuito

Oppure accedi con le tue credenziali

Different views of Ranktracker app